Strage del Focardo

Pubblicato il 9 ottobre 2023 • Commemorazione • Evento culturale

Argomenti :
Comunicazione istituzionale

Commemorazione la “Strage del Focardo”

Programma da definire.

L’Amministrazione Comunale commemora la “Strage del Focardo” in cui la famiglia Einstein fu trucidata dai nazisti nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1944..

In quella tragica occasione, le vite di tre innocenti, Nina Mazzetti, Luce e Annamaria Einstein, vennero spezzate dalle azioni dei soldati tedeschi. Erano rispettivamente la moglie e le due figlie di Robert Einstein, che, devastato dal dolore, decise di porre fine alla sua esistenza l'anno successivo.

Oltre alle vittime dell'eccidio del 1944, il Cimitero della Badiuzza accoglie ora anche le spoglie di Paola e Lorenza Mazzetti, che riposano con la loro famiglia.

La commemorazione avrà luogo presso il Cimitero di Badiuzza (San Donato in Collina).

Il Comune ha predisposto un servizio navetta per raggiungere il luogo, pertanto si prega di parcheggiare all'inizio di Via di Badiuzza.


Rivolto a tutta la cittadinanza. Gratuito.

A chi è rivolto :

Rivolto a tutta la cittadinanza.

Gratuito.

Costo :

Gratuito

Punti di contatto :

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot