Garante dell'informazione e della partecipazione
Descrizione
Al fine di assicurare l'informazione e la partecipazione dei cittadini e di tutti i soggetti interessati alla formazione degli atti di governo del territorio, l'art. 37 della legge regionale n°65 del 3 gennaio 2014 prevede che i comuni con popolazione superiore a 20 mila abitanti individuino un proprio Garante dell'informazione e della partecipazione.
Questo Ente ha deciso, pur non essendo obbligato, di nominare un proprio Garante della informazione e della partecipazione.
Requisiti del richiedente
Modalità di fruizione
Partecipa anche tu!!!
È possibile contattare il Garante scrivendo all'indirizzo: garante@comunerignano.it
Avvertenze
Per i procedimenti per i quali non sono espressamente previste attività di partecipazione, in ogni fase procedurale compresa tra l’adozione e l’efficacia, sarà assicurata l’informazione. Gli atti saranno comunque pubblicati sul sito web del Comune nell’apposita sezione “Amministrazione Trasparente”
Normativa di riferimento
Le funzioni del Garante dell'informazione e della partecipazione sono definite dall'art. 38 della legge regionale 65/2014, dal Regolamento Regionale n. 4R del 14 febbraio 2017 e dalle Linee Guida sui livelli partecipativi ai sensi dell'art.36, comma 5 della LR 65/2014 e dell'art.17 del Regolamento 4/R/2017 allegate alla delibera G.R. n. 1112 del 16.10.2017.
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Garante dell'informazione e della partecipazione
- Responsabile
- Dott.ssa Serena Semplici
- Indirizzo
- Piazza della Repubblica, 1 50067 – Rignano sull’Arno (FI)
- Tel
- 055 834781
- Fax
- 055 8348787
- garante@comunerignano.it
- Orario di apertura
- Il Garante riceve su appuntamento
FEEDBACK
![]() | Aiutaci a migliorare! La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie! |