Assistenza domiciliare (sociale o sanitaria) o contributo economico
Descrizione
L'assistenza domiciliare ha lo scopo di garantire un adeguato sostegno ai cittadini fragili nel proprio ambiente familiare e sociale, assicurandogli l'aiuto necessario per la cura e l'igiene della persona e della casa.
L'assistenza domiciliare è un servizio teso ad evitare il ricovero in istituti di cura delle persone sole o con gravi problemi.
Requisiti del richiedente
Per ottenere il diritto all'assistenza domiciliare il richiedente deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
- essere residente nel Comune di Rignano Sull'Arno;
- presentare necessità assistenziali tali da non poter essere soddisfatte personalmente né con l'aiuto di congiunti;
Iter procedura
Procedura di ammissione
La procedura di ammissione è attivata da una richiesta dell'interessato (o di chi agisce per esso, o di un servizio socio-sanitario territoriale) ai Servizi Sociali del Comune di residenza, previa presentazione del documento Isee in corso di validità.
I Servizi medesimi, a seguito di visita domiciliare, programmano un piano di intervento terapeutico-assistenziale personalizzato, tenendo conto dei bisogni dell'anziano, del suo nucleo familiare e delle disponibilità del servizio.
Rientrano in questa modalità assistenziale anche i contributi diretti a facilitare l'assistenza a domicilio di anziani non autosufficienti, come previsto dalla Legge nazionale n°66/2008 e previa valutazione di un apposita Commissione multidimensionale socio-sanitaria integrata.
Tali servizi sono rivolti ad anziani ultrasessantacinquenni riconosciuti non autosufficienti e ad adulti in condizioni di handicap in gravità (L. 104) assistiti a domicilio, ed attuati in forma diretta alla persona mediante il servizio di assistenza domiciliare, affidato ad una società Cooperativa convenzionata con il Comune per i Servizi Sociali.
Modalità di fruizione
Le prestazioni erogate sono:
- l'assistenza alle cure della persona;
- l'attività di assistenza per la conduzione e l'igiene dell'alloggio;
- l'assistenza alla conduzione del menage familiare;
-le attività tendenti a favorire la vita di relazione;
- la rilevazione dei bisogni, anche in funzione dell'intervento di altri servizi, in special modo di quelli sanitari e sociali.
Normativa di riferimento
Legge Regionale 66/2008
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Ufficio Servizi Sociali
- Referente
- Barbara Borsotti e Sara Miniati
- Responsabile
- Barbara Barchielli
- Indirizzo
- Via G. Garibaldi 11/A - 50067 Rignano sull'Arno
- Tel
- 055 83 47 860 - 861
- sociale@comunerignano.it
FEEDBACK
![]() | Aiutaci a migliorare! La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie! |