Anagrafe, Stato civile e cittadinanza
Schede primarie
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico è un servizio nato per favorire e semplificare i rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione, per far si che ogni cittadino possa esercitare il proprio...
In data 5 giugno 2016 è entrata in vigore la Legge 20 maggio 2016 n. 76 ( G.U . 21.5.2016 S.G.. n. 118) riguardante la “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso...
La tessera elettorale è il documento che permette all'elettore, insieme a un documento di identità o di riconoscimento validi, l’esercizio del diritto di voto in tutte le consultazioni...
Nel nostro Comune è possibile celebrare il rito civile di nozze al di fuori del Palazzo comunale, scegliendo il Castello di Volognano e la Fattoria di Pagnana....
Il presente disciplinare si applica in caso di volontà da parte di un privato di rinunciare alla proprietà dei cani iscritti all’Anagrafe Canina del Comune di Rignano sull'Arno.
Il cittadino straniero non può soggiornare in Italia con il permesso di soggiorno scaduto, revocato o annullato; può chiedere il rinnovo del permesso di soggiorno che avrà una validità non superiore...
Il riconoscimento prima della nascita si effettua durante la gestazione davanti all'ufficiale di stato civile o con atto notarile.
Può avvenire in presenza:
della sola madre
di ...
Per poter avviare il procedimento di riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis è necessario essere già iscritti nell'Anagrafe della Popolazione Residente nel Comune di Rignano sull'...
L'articolo 42 e successivi del D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223 sanciscono l'obbligo per i proprietari di fabbricati di apporre il numero civico alle proprie proprietà.
La numerazione civica è...
Ricerche storiche di atti di Stato Civile
Nei giorni festivi è garantito il servizio attraverso la reperibilità di un dipendente che può essere contattato al numero telefonico indicato per gli atti di morte di cittadini deceduti nel...
Divieto di consultazione diretta dei registri
Per la il rilascio del passaporto vedere il sito della Polizia di Stato
Per le questure abilitate si veda questo sito
Non è necessario recarsi presso l'ufficio anagrafe del Comune di Residenza
Per potere celebrare un matrimonio con rito civile e religioso avente effetti civili, occorre fare richiesta di pubblicazioni (modulo allegato A) presso il Comune dove uno dei due ...
L'Ufficiale d'Anagrfe che sia venuto a conoscenza di fatti che comportino l'istituzione o la mutazione di posizioni anagrafiche per le quali non siano state rese le prescritte...