
Nella serata di venerdì 4 marzo la Giunta comunale ha incontrato i rappresentanti delle associazioni del territorio per coordinare le attività a favore della popolazione ucraina.
Da martedì 8 marzo il Comitato di Rignano sull’Arno della CRI, in collaborazione con Auser, Arci Caccia, Banco Alimentare, La Formica Onlus, Notte di Note, Parrocchia di Rignano, Progetto Chernobyl, Scout Rignano, VAB e tutte le associazioni che aderiranno, mette a disposizione la “Sala Martinelli” nella galleria di Piazza 25 Aprile per dare sostegno ai cittadini ucraini attraverso una raccolta destinata alle necessità e ai bisogni più urgenti della popolazione.
Nello specifico vengono raccolti i seguenti beni:
- prodotti alimentari di lunga conservazione: pasta, sugo, riso, legumi, carne, tonno ed altri prodotti in scatolette, olio di olive e di girasole. Alimentazione (omogenizzati, frutta secca…), barrette energetiche, latte in polvere (per neonati e adulti) e i pannolini per i bambini.
- farmaci: emostatici, antidolorifici, anticoagulanti, antistaminici, antinfiammatori, antipiretici. VAC apparecchi e ricambi; kit per sutura e per il trattamento delle ferite (primo soccorso); bisturi monouso sterili, ghiaccio istantaneo, acqua ossigenata, disinfettanti (presidi medico chirurgici) e per le mani; benda (coesiva, orlata, elastica, oculare, all’ossido di zinco), compressa garza 16 strati sterile 10x10 e compresse TNT sterili e non sterili; medicazione sterile; cerottini sutura, guanti monouso e chirurgici sterili; sapone liquido. I pannoloni per gli adulti.
- prodotti per l’igiene: bagnoschiuma, shampoo, sapone liquido per le mani, assorbenti.
I detersivi liquidi per la lavatrice e per la pulizia ecc.
Per il buon esito della raccolta le aziende del territorio, nonché chiunque ne abbia disponibilità, sono cordialmente invitate a donare cartoni per l’imballaggio dei beni da inviare in Ucraina.
Lo spazio rimarrà aperto al pubblico, indicativamente, nei giorni di
- Martedì dalle 17:30 alle 20:00
- Sabato dalle 10:00 alle 12:30