
Bando per la concessione dei contributi per il c.d. “Pacchetto Scuola anno Scolastico 2022/2023”
Il bando per la concessione dei contributi per il c.d. “Pacchetto Scuola anno Scolastico 2022/2023” è finalizzato a sostenere le spese necessarie per la frequenza scolastica (libri scolastici, altro materiale didattico e servizi scolastici) di studenti appartenenti a nuclei familiari in condizioni socio economiche più difficili al fine di promuoverne l’accesso ed il completamento degli studi.
Il contributo, in presenza dei requisiti e delle modalità di seguito indicate, può essere richiesto al Comune di Rignano sull'Arno dal:
genitore o dall’avente la rappresentanza del minore;
studente medesimo se maggiorenne;
REQUISITI:
Il Pacchetto Scuola può essere erogato in presenza dei seguenti requisiti:
- alunni residenti in Toscana di età non superiore ad anni 20 (da intendersi sino al compimento del 21 anno di età, ovvero 20 anni e 364 giorni) al momento della domanda (entro il 21 Settembre 2022)
- ISEE del nucleo familiare di appartenenza della/o studentessa/studente calcolato secondo le modalità di cui alla normativa vigente e in corso di validità di importo non superiore a € 15.748,78.
- iscrizione per l'a.s. 2022/2023 ad una scuola secondaria di primo o secondo grado, statale, paritaria privata o degli Enti locali, ovvero ad un percorso di Istruzione e Formazione Professionale – IeFP – presso una scuola secondaria di secondo grado o una agenzia formativa accreditata.
I requisiti di accesso al beneficio devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e comunque entro la scadenza dal bando.
MODALITA' PRESENTAZIONE DOMANDA
La domanda deve essere compilata e presentata ON LINE, accedendo al servizio (https://rignanosullarno.comune-online.it/web/home/accedi-ai-servizi ) con credenziali:
- Spid (Sistema pubblico identità digitale)
- Cns (Carta Nazionale dei Servizi)
- Cie (Carta di identità elettronica)
Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio: all'Ufficio Istruzione del Comune di Rignano sull'Arno tel. 0558347823, e-mail s.ughi@comune.rignano-sullarno.fi.it
ITER
- 25/08/2022 al 21/09/2022 presentazione delle domande.
- 26/10/2022 pubblicazione graduatoria provvisoria degli idonei.
- 02/11/2022 termine per la presentazione degli eventuali ricorsi.
- 15/11/2022 approvazione graduatoria definitiva degli idonei.
- erogazione dei contributi ai beneficiari, da parte del Comune di Rignano sull'Arno fino ad esaurimento delle risorse disponibili, solo dopo aver ricevuto i finanziamenti da parte degli Enti preposti.
AVVERTENZE
L’Amministrazione Comunale effettuerà controlli sulla veridicità delle dichiarazioni rese dai soggetti risultati aventi diritto al beneficio nei limiti del 10%.
Il richiedente ha facoltà di allegare già in fase di presentazione della domanda la documentazione attestante le spese sostenute per l'a.s. 2022/2023 nonché il dovere di conservarle fino all'erogazione del beneficio.
In sede di controlli a campione, in caso di mancata presentazione delle documentazioni di spesa, ovvero di dichiarazioni mendaci, si procederà alla revoca totale o parziale del contributo (se già erogato), ferme restando l'applicazione di eventuali sanzioni amministrative e delle norme penali per i fatti costituenti reato.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- Legge regionale 26 luglio 2002, n. 32 “Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro” e successive modificazioni;
- Decreto del Presidente della Giunta Regionale 8 agosto 2003, n. 47/R e ss.mm, recante “Regolamento di esecuzione della L.R. 26/07/2002, n. 32”;
- Legge 62/2000 “Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione “ ed il DPCM 106/2001 attuativo della stessa;
- il Programma Regionale di Sviluppo 2020-2025 approvato dal Consiglio Regionale con la Risoluzione n.1 del 21 ottobre 2020 del Consiglio Regionale;
- il Progetto regionale 12 “Successo Scolastico, formazione di qualità e educazione alla cittadinanza”, che prevede, ai fini di promuovere il successo scolastico e formativo, interventi destinati a studenti delle scuole residenti in Toscana, appartenenti a famiglie in condizioni socio-economiche svantaggiate, per sostenere le spese necessarie alla frequenza scolastica con l’obiettivo di garantire il diritto allo studio.