
Presso la Sala Consiliare di Rignano Sull'Arno.
Sabato 11 febbraio, alla presenza del Sindaco Giacomo Certosi e dell’Amministrazione Comunale, con la partecipazione degli ex Sindaci: Daniele Lorenzini, Gianna Magherini, Massimo Settimelli e Piero Certosi, dei parroci Don Gabriele Bandini e Don Giovanni Sassolini, dell’associazione LA FORMICA, e di tanti amici, è stata inaugurata la mostra fotografica in onore di Padre Francesco Focardi, un Rignanese che ha dedicato tutta la sua vita al servizio del prossimo.
Padre Francesco è nato a Rignano sull’Arno il 9 febbraio 1949 ed è stato ordinato sacerdote il 18 maggio 1975. A settembre dello stesso anno è partito a bordo del transatlantico “Augustus” verso la sua missione in Bolivia.
Come racconta nella lettera inviata ai cittadini di Rignano datata 24 settembre ‘99, i primi anni furono molto duri: il clima, la polvere e le abitudini diverse lo provarono tanto; in Bolivia era in corso una grande inflazione, non aveva soldi e non poteva ricevere aiuti dall’Italia perché era considerato un reato. Per tutto il ’79 riuscì a mangiare solo perché la signora Mery de Bulacia gli dette gratuitamente cibo.
Ma racconta anche di come fu subito accolto con affetto e simpatia dai confratelli e dalla popolazione.
Nonostante le difficoltà, ricordando quel periodo diceva: “fu un esperienza fantastica; mi spogliarono della cultura europea e mi rivestirono della cultura sudamericana”.
Nel ’87 ricevette la prima visita dei Rignanesi: Alfio Nocentini, Don Giovanni Sassolini e Paolo Morandi.
Da allora si aprì un ponte fra Bolivia e Italia.
A Rignano Claudio Morandi fondò l’associazione LA FORMICA per sostenere economicamente la missione di Padre Francesco.
E così, grazie anche alla generosità dei Rignanesi e di tanti comuni Italiani, Padre Francesco ha costruito ospedali e scuole, si è preso cura degli orfani, degli anziani, e dei malati in una terra, quella Boliviana, fra le più povere al mondo.
Padre Francesco è divenuto vescovo di Camiri in Bolivia ed è morto l’11 gennaio 2022 a Santa Cruz de la Sierra. Ora è sepolto nella cattedrale di Camiri.
Ma nel cuore dei tanti Rignanesi che lo hanno conosciuto continua a vivere il suo ricordo e la forza della sua testimonianza. Da qui la volontà di allestire una mostra fotografica che racconti la sua vita e la sua missione. Perché il ponte fra Bolivia e Italia non cessi di esistere e la missione di Padre Francesco duri nel tempo.
La mostra rimarrà allestita nella sala Consiliare di Rignano sull’Arno fino al 26 febbraio ed è aperta ai visitatori nei seguenti giorni e orari:
Sabato e Domenica
9:00 – 13:00 15:00 – 19:00
Martedì e Giovedì
8:30 – 12:30 15:00 – 18:00