Pagina in continuo aggiornamento
****
La Prefettura di Firenze ha emanato due circolari sulle agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari, via mare, autostradali ed aerei per chi si reca nel comune di residenza per il voto.
****
Manifesto dei candidati alla Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica
****
Voto in quarantena per Covid-19
Gli elettori che sono in quarantena o in isolamento fiduciario per Covid-19 possono esprimere il voto presso il proprio domicilio nel comune di residenza, come stabilito dall'articolo 4 del Decreto Legge 4 maggio 2022 n. 84.
Per poter votare presso il proprio domicilio, è necessario fare richiesta al Sindaco del Comune presso il quale si è iscritti nelle liste elettorali da giovedì 15 settembre e martedì 20 settembre 2022 (cioè tra il 10° e il 5° giorno antecedente quello della votazione) con il modulo in allegato.
Il certificato medico che attesta la condizione di isolamento deve essere richiesto telematicamente a partire dall' 11 settembre.
per ottenere tale certificazione dovrà essere preventivamente inviata apposita richiesta tramite e-mail alla casella postale dedicata
votodomiciliarecovid@uslcentro.toscana.it
la richiesta compilata, il certificato della Asl e il documento di identità devranno essere inviati all'indirizzo mail: elettorale@comunerignano.it
***
ORARIO UFFICIO ELETTORALE Per ritiro Tessere elettorali nuovi elettori e richiesta duplicati (LEGGE 27 dicembre 2013, n. 147 art. 1, comma 400, lettera g)
L’Ufficio Elettorale comunale posto in Piazza della Repubblica 1 (sede comunale) è aperto:
- dal lunedì al venerdì dalle 8:15 alle 12:30
- il martedì e il giovedì dalle 16:00 alle 18:00
- nei 2 giorni antecedenti la consultazione elettorale: dalle ore 09:00 alle ore 18:00
- nel giorno delle votazioni 25 settembre 2022: dalle ore 07:00 alle ore 23:00
allo scopo di rilasciare le Tessere elettorali per i nuovi residenti, diciottenni alla data delle consultazioni e nuovi cittadini o i duplicati delle stesse in caso di deterioramento, smarrimento, furto ed esaurimento spazi.
Si ricorda che, in caso di deterioramento, smarrimento, furto ed esaurimento spazi, il duplicato della tessera elettorale sarà rilasciato dall'Ufficio Elettorale Comunale previa apposita dichiarazione dell'interessato su moduli predisposti da tale ufficio (e, ove danneggiata o completa, la restituzione all'ufficio di quella da sostituire).
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'ufficio elettorale al n.055/8347845
***
SERVIZIO DI TRASPORTO AI SEGGI per elettori diversamente abili e/o con difficoltà di deambulazione
In occasione delle Consultazioni Elettorali in oggetto è stato istituito un servizio di TRASPORTO per elettori diversamente abili e/o con difficoltà di deambulazione.
Il servizio sarà svolto dall'Associazione A.U.S.E.R. nella giornata di Domenica 25 settembre 2022
Le prenotazioni dovranno essere fatte telefonando al numero 055.8349248; per una migliore organizzazione del servizio si chiede gentilmente di contattare con anticipo l'Associazione.
***
Voto assistito
L'elettore che ha difficoltà a raggiungere la cabina elettorale e/o ad esprimere il proprio voto da solo può chiedere di essere ammesso a votare con un accompagnatore. Se l'impedimento è duraturo, si applica sulla tessera elettorale il timbro AVD. Per chiedere il timbro AVD è necessario recarsi all’Ufficio Elettorale con il certificato medico attestante l'impossibilità ad esprime personalmente il diritto di voto, documento di identità e tessera elettorale personale rilasciata dal Comune. Nella colonna a destra gli orari dei turni ambulatoriali per il rilascio dei certificati medici.
Chi presenta questo timbro deve essere ammesso a votare con l'accompagnatore (un familiare o un’altra persona liberamente scelta); l'accompagnatore deve essere iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi comune della Repubblica e può accompagnare una sola persona. L'accompagnatore deve accertarsi di avere almeno due spazi vuoti sulla propria tessera elettorale. Il presidente della sezione elettorale può ammettere l'accompagnatore anche per l'elettore che non ha il timbro ma il cui impedimento sia evidente.
Gli elettori non vedenti che vogliono essere ammessi al voto assistito devono esibire il libretto nominativo rilasciato dall'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (in precedenza, dal Ministero dell'Interno, Direzione Generale dei Servizi Civili) a norma dell'art. 3 della legge 18 dicembre 1973, n. 854, quando, all'interno del libretto stesso, sia indicata la categoria "ciechi civili" ed è riportato uno dei seguenti codici: 10; 11; 15; 18; 19; 05; 06; 07. Ognuno dei predetti codici attesta, infatti, la cecità assoluta del titolare del libretto.
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido.
***
Per lo spoglio dei voti dall’estero il Comune di Firenze cerca 1200 scrutatori volontari
La comunicazione di disponibilità a svolgere le funzioni di presidente e scrutatore dovrà avvenire utilizzando un form online entro il 9 settembre 2022
A partire dalle elezioni del prossimo 25 settembre, Firenze è stata individuata, insieme a Roma, Milano, Bologna e Napoli, come sede per lo spoglio dei voti per corrispondenza provenienti dai cittadini italiani all’estero.
Ciò comporta la necessità di reperire circa 1200 scrutatori e 300 presidenti di seggio da nominare in surroga per le sezioni della Circoscrizione Europa assegnate a Firenze: gli iscritti nelle liste elettorali di Firenze e dei comuni della Città Metropolitana di Firenze sono pertanto invitati a comunicare la propria disponibilità a svolgere l’incarico.
E’ stata infatti ammessa la possibilità di ricorrere per lo spoglio dei voti degli italiani all’estero anche a cittadini iscritti nelle liste elettorali dei comuni della Città Metropolitana di Firenze e di ricevere le relative candidature a svolgere le funzioni di scrutatore anche da parte di coloro che non sono iscritti nell’apposito Albo tenuto dal Comune di Firenze.
La comunicazione di disponibilità a svolgere le funzioni di presidente e scrutatore dovrà avvenire utilizzando il form online all’indirizzo https://servizionline.comune.fi.it/volontariseggi/ entro il 9 settembre 2022.
Le candidature pervenute dopo tale data saranno tenute in considerazione per eventuali sostituzioni e comunque fino a completa copertura dei seggi.
***
Elettori che si trovano temporaneamente all'estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche :
In occasione delle Elezioni politiche indette per domenica 25 settembre 2022, gli elettori italiani, che per motivi di lavoro studio o cure mediche, si trovino temporaneamente all’estero, per un periodo minimo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento delle elezioni politiche, nonché i familiari con loro conviventi (che si trovino all'estero per un periodo temporaneo non definito), potranno esercitare il diritto di voto per corrispondenza (art. 4-bis, c. 1, L. 459 del 27/12/2001), ricevendo il plico elettorale contenente la scheda per il voto all’indirizzo di temporanea dimora all’estero.
Per esercitare il proprio diritto di voto per corrispondenza, tali elettori, iscritti nelle liste elettorali del Comune di Rignano sull'Arno, dovranno far pervenire all'Ufficio Elettorale del Comune di Rignano sull'Arno l'opzione di voto per corrispondenza entro mercoledì 24 agosto 2022 redatta preferibilmente utilizzando l'APPOSITO MODULO (allegato in alto a destra) in carta libera.
La dichiarazione di opzione voto, obbligatoriamente corredata di copia di documento d’identità valido, deve contenere l’indirizzo postale estero completo cui andrà inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (ovvero che ci si trova, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti, oppure che si è familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni).
La dichiarazione deve essere inviata all'Ufficio Elettorale del Comune di Rignano sull'Arno con una delle seguenti modalità:
Pec: comune.rignano@postacert.toscana.it
e-mail: elettorale@comunerignano.it
Si ricorda che il termine del 24 agosto 2022 è tassativo e non derogabile: oltre tale data le opzioni non potranno essere accolte (l'opzione è valida solo per la consultazione elettorale del 25 settembre 2022). Entro lo stesso termine è possibile la revoca della medesima opzione.
***
Modalità di nomina per la prossime consultazioni elettorali del 25 settembre: elezioni politiche
In vista delle prossime consultazioni elettorali del 25 settembre (elezioni politiche) per la nomina degli scrutatori necessari sarà data la priorità agli elettori del Comune di Rignano sull'Arno che, già iscritti all'Albo unico degli scrutatori, manifestino la loro disponibilità per le consultazioni in oggetto.
In caso di disponibilità in esubero verranno prioritariamente nominati coloro che avranno dichiarato di essere disoccupati e regolarmente iscritti nelle liste di collocamento del Centro per l'Impiego e, secondariamente, si seguirà l'ordine della presentazione delle manifestazioni di disponibilità.
I nominativi in esubero entreranno di diritto nell'elenco dei supplenti.
Chi fosse interessato a manifestare la propria disponibilità potrà farlo utilizzando il modulo allegato (in alto a destra).
Il modulo, compilato, sottoscritto e corredato da copia di un documento di identità, dovrà essere inoltrato all'ufficio elettorale utilizzando UNA SOLA delle seguenti modalità:
- inviato email (elettorale@comunerignano.it)
- consegnato direttamente allo sportello dell'Ufficio elettorale del Comune di Rignano sull'Arno presso l' URP.
Le manifestazioni di disponibilità dovranno pervenire TASSATIVAMENTE all'Ufficio elettorale entro MARTEDI' 16 AGOSTO 2022 COMPRESO.
***
Elezioni Politiche 2022: entro il 31 luglio l’opzione di voto in Italia per i residenti all’estero
Gli elettori residenti all’estero, che intendono votare in Italia in occasione delle elezioni politiche del 25 settembre prossimo, devono presentare specifica comunicazione al Consolato di appartenenza entro il 31 luglio (decimo giorno successivo al decreto di indizione delle votazioni – legge n. 459/2001 e dpr n. 104/2003).
Di norma i cittadini italiani residenti all’estero votano per corrispondenza, eleggendo i propri rappresentanti alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica fra i candidati della circoscrizione Estero, che comprende quattro ripartizioni (1 – Europa, 2 – America meridionale, 3 – America settentrionale e centrale, 4 – Africa, Asia, Oceania e Antartide).
Nella comunicazione di opzione di voto in Italia devono essere indicati i propri dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita, luogo di residenza), il comune italiano d’iscrizione Aire (Anagrafe degli italiani residenti all’estero) e la consultazione per la quale si intende esercitare l’opzione. La comunicazione, datata e firmata, unitamente alla fotocopia di un valido documento di identità dell’elettore può essere consegnata direttamente al proprio Consolato anche da persona diversa dall’interessato oppure inviata per posta ordinaria, telefax, posta elettronica anche non certificata.
L’opzione è valida solo per una consultazione elettorale.
Il Ministero degli Affari Esteri raccomanda agli elettori interessati di verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio consolare.
Per chi sceglie di rientrare in Italia per votare non sono previsti rimborsi delle spese di viaggio ma solo agevolazioni tariffarie all’interno del territorio italiano. Il rimborso del 75% del costo del biglietto di viaggio, in classe economica, è riservato solo agli elettori che risiedono in Paesi esteri dove non è prevista la possibilità di votare per corrispondenza (art. 20, comma 2, legge n. 459/2001).
Per la consultazione in essere le domande saranno accolte fino al trentaduesimo giorno antecedente la consultazione e cioè mercoledì 24 AGOSTO (legge 6 maggio 2015 n. 52 art.2 c 37 che inserisce art 4 bis nella L. 459/2001, Circ. MIN 40/2016).