Diritto allo studio - Pacchetto Scuola
Descrizione
Il presente bando è finalizzato a sostenere le spese necessarie per la frequenza scolastica (libri scolastici, altro materiale didattico e servizi scolastici) di studenti appartenenti a nuclei familiari in condizioni socio economiche più difficili al fine di promuoverne l’accesso ed il completamento
degli studi
Modalità di richiesta
La modulistica per richiedere il beneficio sarà disponibile ON LINE sul sito del Comune di Rignano sull’Arno all’indirizzo web www.comune.rignano- sullarno.fi.it e dovrà essere compilata secondo le modalità ivi indicate.
Le domande dovranno pervenire dalle ore 08:30 25 Agosto 2022 ed entro le ore 13:00 del 21 Settembre 2022 complete della seguente documentazione:
A) domanda per l’assegnazione del contributo “Pacchetto Scuola”, su apposito modulo/format ON LINE predisposto dal Comune di Rignano sull'Arno accedendo con Identità digitale – SPID, Tess CNS, CIE.
B) Eventuali documenti attestanti le spese già sostenute per l'anno scolastico 2022/ 2023. L'allegazione di tale documentazione in fase di domanda per l'accesso al contributo è meramente facoltativa a discrezione del richiedente.
Requisiti del richiedente
Studenti iscritti alle Scuole Secondarie di primo e di secondo grado (Scuole Media Inferiore e Superiore), ovvero iscritti ad un percorso di Istruzione e Formazione Professionale – IeFP – presso una scuola secondaria di secondo
grado o una agenzia formativa accreditata, residenti nel Comune di Rignano sull'Arno.
Il contributo può essere richiesto per alunni residenti in Toscana di età non superiore ad anni 20 al momento della domanda, e con ISEE calcolato secondo le modalità di cui alla normativa vigente e in corso di validità non superiore a € 15.748,78.
Essere iscritti ad una scuola secondaria di primo o secondo grado, statale, paritaria privata o degli Enti locali, ovvero essere iscritti ad un percorso di
Istruzione e Formazione Professionale – IeFP – presso una scuola secondaria di secondo grado o una agenzia formativa accreditata
Importi
Scuola secondaria I e II grado (tutte le classi di corso)
importo standard regionale € 300,00 importo minimo € 200,00
Iter procedura
Il Comune predisporrà la graduatoria provvisoria degli idonei al bando entro il 26/10/2022, stilata in ordine di valore ISEE crescente senza distinzione di ordine e grado di scuola. A parità di ISEE si si terrà conto dei seguenti criteri:
1) precedenza a situazioni di disabilità;
2) maggiore età
3) data di arrivo domande
Sarà possibile inoltrare ricorso avverso tale graduatoria entro nr. 6 giorni successivi dalla sua pubblicazione (ovvero entro il 2 Novembre 2022) . La graduatoria definitiva degli idonei al bando sarà pubblicata sui canali istituzionali del Comune entro il 15/11/2022. Il contributo verrà assegnato agli studenti aventi i requisiti sulla base della suddetta graduatoria fino ad esaurimento delle risorse disponibili. L’erogazione dei contributi avverrà solo dopo l'erogazione all’Amministrazione Comunale dei finanziamenti specifici da parte della Regione Toscana.
Il Comune di Rignano sull'Arno informa che con determinazione n. 721 del 29/12/2022 è stata approvata la graduatoria definitiva dei BENEFICIARI all'incentivo economico “Pacchetto Scuola per l'a.s. 2022- 2023.
Preso atto che le risorse regionali stanziate non sono sufficienti a soddisfare tutte le n. 100 domande ammesse e letta la Deliberazione della Giunta Regionale n. 1560 del 27/12/2022, con la quale sono stati modificati gli importi minimi del Pacchetto Scuola da € 200,00 a € 150,00, si rende noto che il Comune di Rignano sull'Arno non intende abbassare l'importo originario previsto dal bando ( € 200,00) e pertanto, al fine di consentire a tutti gli aventi diritto di accedere al contributo, integra lo stanziamento regionale con risorse proprie.
Si comunica inoltre che:
l'erogazione degli importi di cui all'Allegato B della Determina n. 721/2022 saranno effettuati entro il mese di Gennaio;
coloro che in fase di presentazione della domanda hanno indicato come modalità di pagamento del contributo la “riscossione diretta presso la Tesoreria dell'Ente” il termine ultimo di riscossione è il 24.03.2023.
Si ricorda infine che l'Amministrazione effettuerà controlli a campione tramite richiesta di esibizione della documentazione di spesa sostenuta per l'anno scolastico 2022/2023 (Art. 8 del Bando). In assenza, oltre alla decadenza del beneficio si procederà alla revoca totale o parziale del contributo.
Tempi
La domanda potrà essere presentata DALLE ORE 8:30 DEL GIORNO 25/08/2022 ALLE ORE 13:00 DEL 21/09/2022
La graduatoria provvisoria e quella definitiva vengono approvate entro i termini stabiliti ogni anno dalla regione Toscana con proprio atto.
Informazioni
La Regione provvede al riparto dei fondi in maniera proporzionale al fabbisogno effettivo risultante per ciascun comune dopo la redazione delle graduatorie degli idonei
Avvertenze
L’Amministrazione Comunale effettuerà controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni rese ai fini ISEE dai soggetti risultati aventi diritto al beneficio nei limiti del 10 %. Alcune DSU degli aventi diritto saranno inviate alla Guardia di Finanza. In caso di dichiarazioni non veritiere il richiedente decade dal beneficio, è tenuto alla sua restituzione (se già erogato) e soggetto ad eventuali sanzioni amministrative. È prevista l’applicazione delle norme penali per i fatti costituenti reato.
Inoltre l'amministrazione effettuerà dei controlli a campione anche sulle spese effettivamente sostenute dai beneficiari ed è pertanto dovere del richiedente conservare la documentazione di teli spese inerenti all'acquisto di libri di testo, altro materiale didattico e servizi scolastici. Ove richiesta, la mancata consegna della documentazione stessa comporterà la revoca totale o parziale del contributo già erogato.
Normativa di riferimento
VISTI:
la Legge regionale 26 luglio 2002, n. 32 “Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro” e successive modificazioni;
il Decreto del Presidente della Giunta Regionale 8 agosto 2003, n. 47/R e ss.mm, recante “Regolamento di esecuzione della L.R. 26/07/2002, n. 32”;
- il Programma regionale di sviluppo 2020-2025 approvato dal Consiglio Regionale con Risoluzione n.1 del 21 ottobre 2020;
il Documento di economia e finanza regionale (DEFR) 2022 approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n.73 del 27 luglio 2021, nonché la Nota di aggiornamento al DEFR 2022 - approvata con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 113/2021 e l'integrazione alla Nota di aggiornamento al DEFR 2022 approvata con Deliberazione del Consiglio regionale n. 34 del 01/06/2022, in particolare il Progetto regionale 12 “Successo Scolastico, formazione di qualità e educazione alla cittadinanza”, che prevede, ai fini di promuovere il successo scolastico e formativo, interventi destinati a studenti delle scuole residenti in Toscana, appartenenti a famiglie in condizioni socio-economiche svantaggiate, per sostenere le spese necessarie alla frequenza scolastica con l’obiettivo di garantire il diritto allo studio;
la Delibera della Giunta Regionale n. 753 del 27/06/2022 “Diritto allo studio scolastico: indirizzi regionali per l’anno scolastico 2022/2023”
il Decreto Dirigenziale R.T. n. 14306 del 18/07/2022;
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Ufficio Istruzione
- Referente
- Sara Ughi
- Responsabile
- Barbara Barchielli
- Indirizzo
- Via G. Garibaldi 11/A - 50067 Rignano sull'Arno
- Tel
- 0558347823
- s.ughi@comunerignano.it
FEEDBACK
![]() | Aiutaci a migliorare! La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie! |