Asili Nido
Per fruire del servizio - i servizi on-line collegati
Servizi Scolastici on line
Descrizione
L’asilo nido è un servizio educativo e sociale che accoglie i bambini da 9/12 mesi a tre anni di età, integrando l’opera della famiglia, in modo da favorire un equilibrato sviluppo psico-fisico, aiutando il piccolo a superare le difficoltà proprie dell’età e ad acquisire le abilità, le conoscenze nonché le dotazioni affettive e relazionali utili per costruire un’esperienza di vita ricca ed armonica.
L’asilo nido rivolge, quindi, la propria attenzione sia al bambino che alla famiglia, proponendo ai genitori un’esperienza educativa in un contesto esterno a quello familiare, con il supporto di personale con specifica competenza professionale.
Modalità di richiesta
Attraverso i servizi on line o con la modulistica allegata da consegnare al protocollo dell'Ente.
Requisiti del richiedente
...omissis...
Art. 26 - Disciplina delle ammissioni ai Servizi
1. I criteri di ammissione e di gestione dei servizi educativi per la prima infanzia comunali sono basati sui seguenti principi:
a) Eguaglianza: ovvero non discriminazione nell’accesso e nella fruizione dei servizi per sesso, razza, religione, opinioni politiche, condizione psico-fisica e socio-economica e rispetto delle diversità e dei ritmi personali,
b) Imparzialità: ovvero definizione trasparente di criteri di accesso e di partecipazione ai costi del servizio, puntualità, accessibilità e chiarezza dei criteri;
c) Diritto di scelta: ovvero facoltà di scegliere tre le strutture e le tipologie di servizi offerte sul territorio e sostegno alla libera iniziativa del bambino all’interno dell’esperienza;
d) Continuità: ovvero garanzia di regolarità e continuità del servizio in tutte le sue forme, garanzia di continuità del progetto educativo, attenzione ai contesti di provenienza del bambino e ai percorsi formativi futuri;
e) Efficacia ed efficienza: ovvero risposta alle richieste e alle effettive necessità e monitoraggio della qualità;
f) Partecipazione e integrazione: ovvero partecipazione attiva delle famiglie e integrazione con il territorio inteso come contesto educativo e sociale.
...omissis...
4. L’ammissione ai servizi per la prima infanzia viene effettuata attraverso la formulazione di una graduatoria di priorità secondo i criteri di seguito indicati:
Per i servizi di asilo nido:
A) Criteri di Precedenza: garantiscono l'accesso con riferimento ai cittadini residenti nel territorio comunale. I cittadini non residenti vengono collocati utilmente in graduatoria in coda a tutti i residenti.
...omissis...
Per completezza si rinvia al testo integrale del Regolamento dei Servizi all'infanzia
Documentazione da presentare
La domanda dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
- certificato di assolvimento degli obblighi vaccinali (ricordiamo che tale certificazione costituisce pre-requisito per l'accesso ai servizi);
- copia dell’attestazione ISEE in corso di validità (in caso di mancata presentazione verranno attribuiti d’ufficio: il relativo punteggio minimo per l’accesso, la quota massima per il turno di frequenza richiesto e per i pasti)
Costi
Il dettaglio funzionamento dei Servizi suddivisi per sede, tipologia e quote di frequenza sono presenti nell'allegato Avviso Pubblico
Tempi
Ogni anno,nel mese di Aprile, sono aperte le iscrizioni ai Servizi per la Prima Infanzia del Comune di Rignano sull’Arno per l’anno educativo successivo.
Per ogni informazione aggiornata, verificare tra i file allegati alla pagina servizi.
Normativa di riferimento
Il nido, nel rispetto della legge istitutiva n. 1044 del 6 dicembre 1971, concernente il “Piano quinquennale per l’istituzione di asili-nido comunali con il concorso dello Stato”, deve garantire un ambiente adeguato, ricco di stimoli, e personale qualificato che, in base alle conoscenze psico-pedagogiche, finalizza il proprio lavoro con obiettivi programmati ed in stretto rapporto con le famiglie.
Ai sensi dell’art 6 della predetta legge, ogni Regione fissa i criteri generali per la costruzione, la gestione e il controllo degli asili, tenendo presente che gli stessi devono:
• rispondere, sia per localizzazione, che per modalità di funzionamento, alle esigenze delle famiglie;
• essere gestiti con la partecipazione delle famiglie e delle rappresentanze delle formazioni sociali organizzate nel territorio;
• essere dotati di personale qualificato, sufficiente ed idoneo a garantire l’assistenza sanitaria e psicopedagogia del bambino;
• possedere requisiti tecnici, edilizi e organizzativi atti a garantire l’armonico sviluppo del bambino.
Le leggi regionali stabiliscono le dimensioni, la cubatura utile per ciascun bambino, le caratteristiche degli spazi, ecc.
Tra gli allegati il Regolamento Regionale dei Servizi all'Infanzia ed il Regolamento del Comune di Rignano sull'Arno
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Ufficio Servizi alla persona e al Cittadino
- Referente
- Giulia Bartolini
- Responsabile
- Barbara Barchielli
- Indirizzo
- Via Garibaldi 11/A
- Tel
- 055 83 47 833
- Fax
- 055 83 48 787
- g.bartolini@comunerignano.it
FEEDBACK
![]() | Aiutaci a migliorare! La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie! |