
L'Unione Valdarno e Valdisieve mette a disposizione piatti, posate e bicchieri durevoli per eventi e feste per evitare il consumo di plastica.
Evitare l’utilizzo di piatti bicchieri e posate di plastica durante feste, manifestazioni ed eventi.
Da oggi si può fare nel territorio dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve dove, nell’ambito del progetto “Riduciamo l’impronta” del servizio Attività Agricole, sono a disposizione due dotazioni di piatti, bicchieri e posate durevoli e lavabili per un totale di 300 coperti per ognuna. Le dotazioni potranno essere concesse, su richiesta ed utilizzabili per la gestione sostenibile di eventi come buffet, ricevimenti, feste, sagre e delle manifestazioni organizzate in strutture fisse o temporanee esterne, regolarmente autorizzate. Le due dotazioni avranno un obiettivo, preciso che unisce tutte le azioni del progetto “riduciamo l’impronta”, diminuire il più possibile la quantità di plastica che poi andrà a finire nei rifiuti. Le due dotazioni sono in “deposito” una nella sede dell’Unione a Rufina, l’altra nel Comune di Pelago, le possono richiedere, come detto soggetti pubblici, privati, associazioni per manifestazioni in strutture permanenti o in aree temporaneamente attrezzate.
Per ottenere i piatti bicchieri e posate bisognerà fare una richiesta di concessione della “Dotazione sostenibile eventi” compilando il modulo che si può scaricare dal sito web dell’Unione Comuni. Una volta ricevuto il via libera dell’Unione si dovrà versare un deposito cauzionale di 100 euro e si sarà obbligati ad effettuare, durante l’evento, la raccolta differenziata di tutti i prodotti e raccogliere e conferire correttamente grassi ed oli vegetali utilizzati per la preparazione dei cibi. Ricordiamo che il progetto che il Servizio Attività Agricole dell’Unione Valdarno Valdisieve porta avanti ormai da anni ha come obbiettivo la riduzione dei rifiuti con concrete iniziative ecosostenibili.
Tra le altre azioni ricordiamo l’installazione dei 5 fontanelli situati in varie aree del territorio, la realizzazione della “Piattaforma per la Gestione Sostenibile di sagre e feste” nel locale dell’ex limonaia di Villa Poggio Reale a Rufina e, soprattutto, il conosciutissimo progetto “Adotta du’ Galline” che mira alla riduzione della produzione di rifiuti organici che è stato presentato anche all’Expo di Milano.
Per informazioni si può contattare il Servizio Attività Agricole dell’Unione ai numeri 055/8396636 – 055/8396624 – agricoltura@uc-valdarnoevaldisieve.fi.it o il Comune di Pelago ai numeri 055/8367301 – 055/8367343 c.baggiani@comune.pelago.fi.it.