Progetto di agricoltura e nutrizione con Groß-Zimmern e Kriva Palanka

Il comune di Groß-Zimmern, in cooperazione con il comune di Kriva Palanka e Rignano sull’Arno, ha presentato domanda all'Unione Europea per un sostegno finanziario ad un progetto sull’agricoltura.

Il comune di Groß-Zimmern (Germania), in cooperazione con il comune Kriva Palanka (Macedonia) e il comune gemellato Rignano sull’Arno (Italia), ha presentato domanda all'Unione Europea per un sostegno finanziario ad un progetto sull’agricoltura. L’aiuto erogato dall’Unione Europea ammonta a 5000 euro. Il piano è quello di sensibilizzare i cittadini e le cittadine dei paesi partner attraverso lo scambio di opinioni ed esperienze riguardanti la coltivazione sostenibile ed il consumo di prodotti regionali.

Per vivere questa esperienza e questo progetto insieme è previsto che verrano a Groß-Zimmern circa trenta persone di Rignano sull’Arno e quattro di Kriva Palanka. Durante la festa tradizionale della “Fiera della Zucca” è prevista l'iniziativa “Usare la risorsa cibo bi(o)lateralmente in modo sensato” che vuole andare a fondo sulla domanda di ragionevolezza riguardo l’esportazione di generi alimentari. Si prevede di discutere il tema alimentazione attraverso workshop, escursioni e una tavola rotonda per dimostrare come viene gestita l’agricultura biologica in Germania. In quest’occasione viene analizzato criticamente quanto è veramente sensato trasportare alimenti in Europa e quali sono le alternative. Verrà discusso l’’utilizzo degli alimenti da parte del consumatore e saranno cercate soluzioni specifiche. Si presterà particolare attenzione alla domanda perché in Europa si butta senza cura una così grande quantità di alimenti con cui si potrebbe nutrire tutta la popolazione africana. Attraverso l’incontro ed il dialogo tra le culture si vogliono creare dei collegamenti più stretti tra i comuni e raggiungere un utilizzo migliore della risorsa cibo.

Innanzitutto, si vuole sviluppare un approccio del quale possono approffitare tutti gli altri comuni europei. L’obiettivo sarebbe quello di fornire a lungo andare un contributo all'Agenda Europea 2020, cioè di aumentare fino al 2020 la percentuale dell’agricultura biologica del 4 per cento. Il progetto comincerà con un evento l’8 ottobre, la sera dopo l’arrivo degli ospiti dei comuni gemellati, durante il quale i partecipanti cucineranno insieme prodotti regionali dalla Germania, dall’Italia e dalla Macedonia. Nei giorni seguenti sono previste escursioni ad un’azienda agricola biologica ed ad alcuni orti stagionali di giardinieri dilettanti. Seguirà una rappresentazione di Martin Trietschmann sulla dimensione europea dell’agricultura biologica ed un workshop artistico. Durante la Fiera della Zucca ci sarà uno stand per vendere prodotti della propria regione e pure dalle regioni gemellate. È pianificato che al termine del programma ci sarà un dibattito, la visione del film “Taste the waste” e la realizzazione di un manifesto comune.

È desiderata la partecipazione ai singoli workshop, ma non obbligatoria. Tutti gli ospiti alloggeranno in famiglie.

 

Vedi anche

A Groß-Zimmern per la "Festa della Zucca"

Ultimo aggiornamento: Ven, 09/10/2015 - 15:33