Per non dimenticare. Mai.

L'Amministrazione Comunale ha partecipato con i propri rappresentanti istituzionali alle celebrazioni per il 71° Anniversario della Liberazione di Firenze e dell'Eccidio di Sant'Anna di Stazzema.

Per non dimenticare. Mai. Per la memoria dei terribili eventi dell'estate 1944, l'Amministrazione Comunale di Rignano sull'Arno - a una settimana dalla commemorazione della strage della famiglia Einstein - ha partecipato con i propri rappresentanti istituzionali alle celebrazioni per il 71° Anniversario della Liberazione di Firenze e dell'Eccidio di Sant'Anna di Stazzema.

 

Il Presidente del Consiglio Comunale, Federica Morandi, è stata presente alle manifestazioni dell'11 agosto a Firenze, mentre l'Assessore Manuela Meli (nella foto) ha visitato mercoledì 12 agosto, data del 71° anniversario dell'Eccidio di Sant'Anna di Stazzema, l'omonimo Parco della Pace dove si è svolta la giornata della memoria.

Lo stesso Presidente del Consiglio della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha collegato la storia di Sant’Anna a quella della liberazione di Firenze. “Il giorno prima della strage Firenze fu liberata”- ha ricordato. “Carlo Ragghianti, capo del Comitato di Liberazione Nazionale per la Toscana, scelse da quel giorno il Pegaso come simbolo di libertà che rappresentasse la nostra Regione. Ma pagammo un contributo altissimo il giorno seguente, con i morti di Sant’Anna, e il nostro Paese fino all’aprile 1945 fu dilaniato da tante stragi contri i civili, come Marzabotto e Monte Sole. L’imperativo che accomuna tutti noi è quello di trasmettere il senso e il significato della democrazia: dobbiamo trovare lo spirito per comunicare ai nostri giovani il grande sacrificio con cui è stata conquistata la libertà. E’ questo il dovere della memoria: dare un senso alla pace, alla libertà, alla democrazia”.

Ultimo aggiornamento: Ven, 09/10/2015 - 15:33