
L'Amministrazione Comunale di Rignano sull'Arno, che già da questa primavera si è fatta parte attiva a fianco degli olivocoltori, segnala l'iniziativa della Regione Toscana sul monitoraggio della mosca delle olive 2015.
L'Amministrazione Comunale di Rignano sull'Arno, che già da questa primavera si è fatta parte attiva a fianco degli olivocoltori con iniziative ad hoc (tra cui la Fiera del Bestiame, l'evento/dibattito sul tema "La mosca dell'olivo: conoscerla per combaterla"), segnala l'iniziativa della Regione Toscana sul monitoraggio della mosca delle olive.
Anche nel 2015, infatti, il Servizio Fitosanitario della Regione Toscana con il supporto dell’lstìtuto di Scienze della Vita della Scuola Superiore S. Anna di Pisa realizza una campagna di monitoraggio per rilevare lo sviluppo delle infestazioni di mosca delle olive (Bactmcera oleae). Nel corso di detta campagna saranno controllati settimanalmente oltre 300 punti di monitoraggio distribuiti nelle principali aree olivicole regionali. I dati rilevati saranno resi disponibili sia in forma grezza che in forma di bollettini fitosanitari che saranno diffusi sul portale internet Agroambiente.info, sul teletext di RTV 38, su Facebook, saranno inoltre inviati per e-mail e per sms a tutti gli utenti che ne faranno richiesta. I costi di questi servizi sono a carico della Regione Toscana.
I bollettini in oggetto oltre a descrivere l’andamento delle infestazioni del parassita fomiscono le indicazioni relative alle strategie di difesa da adottare sia per chi opera in agricoltura convenzionale che in agricoltura biologica.