Avviso pubblico per il conferimento di incarichi professionali

Pubblicato Mercoledì, 18 Gennaio 2023
Data di scadenza Lunedì, 06 Febbraio 2023

Elenco avvocati-studi legali da cui attingere per il conferimento di incarichi professionali da parte del Comune di rignano sull'arno

IL RESPONSABILE DEL SETTORE AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI

Considerata la ricorrente necessità, in relazione alle proprie attività istituzionali, di avvalersi di attività legali;

Vista la deliberazione del Consiglio Comunale n. 84 del 18/12/2008 con il quale è stato approvato il “Regolamento per la gestione del contenzioso, per il conferimento di incarichi di patrocinio legale, e per la tutela legale” del Comune di Rignano sull’Arno;

RENDE NOTO

Che presso il Comune di Rignano sull'Arno è istituito un Elenco aperto di Avvocati-Studi Legali per l'affidamento di incarichi di consulenza e assistenza legale, rappresentanza e difesa in Giudizio, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 80 del 30 luglio 2009 e aggiornato con successive deliberazioni della Giunta Comunale;

L'Elenco viene suddiviso per area giuridica ed aggiornato annualmente, sulla base delle domande pervenute entro il termine di scadenza del presente avviso. Nell'elenco sono collocati gli avvocati abilitati al patrocinio presso le magistrature superiori e quelli privi di tale requisito. Gli avvocati possono partecipare singolarmente ovvero come associazioni professionali.  Ogni professionista deve indicare le specializzazioni per le quali possiede comprovate esperienza, ed essere iscritto all'Albo degli Avvocati da almeno 3 anni.
Possono presentare istanza i professionisti in possesso dei requisiti di cui all’art. 3 , con le modalità di cui all’art. 4 del presente avviso.
1. Oggetto

 In relazione alle Linee guida n. 12 recanti «Affidamento dei servizi legali» approvate dall’ ANAC con Delibera n. 907/2018 e pubblicate sulla GU Serie Generale n. 264 del 13.11.2018, il presente avviso è finalizzato alla formazione di un elenco di avvocati del libero foro cui affidare in piena autonomia incarichi professionali  del Comune di Rignano sull'Arno che è privo di una avvocatura interna.

L’elenco è unico, suddiviso in distinte aree giuridiche:

DIRITTO PENALE
DIRITTO CIVILE
DIRITTO DI FAMIGLIA E DEI MINORI
DIRITTO TRIBUTARIO-COMMERCIALE-FALLIMENTARE
URBANISTICA E EDILIZIA
DIRITTO PUBBLICO-AMMINISTRATIVO-PUBBLICO IMPIEGO-CONTRATTI PUBBLICI
DIRITTO DEL LAVORO
DIRITTO SANITARIO
DIRITTO AMBIENTALE
SFRATTI PER MOROSITA’
ESPROPRI
RECUPERO CREDITI


2. lnserimento nell’elenco

L'inserimento nell'Elenco avviene su domanda del professionista interessato, redatta sulla base del modello allegato, e presentata con le seguenti modalità:

in caso di professionista singolo, l'istanza di partecipazione ed il curriculum vitae devono essere compilati dal professionista medesimo;

in caso di studio associato, l'istanza di partecipazione deve essere presentata dal rappresentante dello studio ed i curricula devono essere compilati da tutti i soggetti associati, indicando la denominazione dello studio. L'istanza di partecipazione può essere anche presentata dai singoli professionisti appartenenti allo studio associato qualora intendano assumere personalmente incarichi legali.

E' fatto divieto al professionista interessato di iscriversi sia singolarmente sia quale componente di studio associato.

Nella domanda il professionista dovrà specificare la/le sezione/i dell'Elenco per cui richiede l'iscrizione (Sezione Albo Avvocati e/o Sezione Albo Spec.le Magistrature Superiori) e nella documentazione allegata  anche specificare le aree giuridiche di specializzazione in relazione alle quali dichiara la propria competenza e disponibilità. All'esito dell'esame delle domande pervenute e della documentazione allegata, verrà formulato e approvato - con Determinazione del Responsabile - l'Elenco avvocati, secondo l'ordine alfabetico, e sarà reso pubblico sul sito internet dell'Ente.

L' Amministrazione si riserva di verificare la veridicità delle dichiarazioni e dei dati indicati nelle domande e nei curricula chiedendo, in qualsiasi momento, la produzione dei documenti giustificativi. Potrà essere disposto il diniego dell'iscrizione laddove si riscontri la carenza di uno o più dei requisiti richiesti.   

L'elenco è sempre aperto per nuove iscrizioni.

3. Requisiti culturali e professionali per l’iscrizione

Per l’inserimento nell’elenco i professionisti interessati devono essere in possesso, alla data di presentazione della domanda, dei seguenti requisiti (in caso di associazioni professionali, i requisiti devono essere posseduti dal capogruppo e dai singoli professionisti appartenenti allo studio che richiedono di essere iscritti nell’elenco o che sono individuati dal capogruppo per l’assegnazione degli incarichi):

cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno  dei paesi dell’Unione Europea, purché con adeguata conoscenza della lingua italiana ed in possesso dei requisiti civili e politici anche negli stati di appartenenza;
godimento dei diritti civili e politici;
iscrizione all’albo degli avvocati da almeno tre anni, per l’inserimento nelle sezioni dedicate agli avvocati privi dell’abilitazione al patrocinio presso la magistratura superiore;
iscrizione all’albo speciale degli avvocati abilitati al patrocinio dinanzi alla Cassazione ed alle altre Magistrature Superiori, per l’inserimento nelle relative sezioni dell’elenco;


4. Domanda di ammissione

La domanda di iscrizione all’elenco, redatta secondo lo schema allegato (A) al presente avviso, dovrà essere presentata inderogabilmente il 6 Febbraio 2023 secondo la seguente modalità:
con Posta Elettronica Certificata (PEC) - esclusivamente all'indirizzo comune.rignano@postacert.toscana.it avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf. In tal caso la domanda di partecipazione dovrà essere inviata esclusivamente da una casella di Posta Elettronica Certificata, pena l'esclusione.
Si considerano pervenute in tempo utile solo le domande ricevute al protocollo entro il termine di scadenza dell’avviso. Per le domande inviate per Posta Elettronica Certificata farà fede la data di avvenuta consegna registrata dal sistema che non può essere successiva al termine di scadenza sopra indicato per la presentazione della domanda. L’Ente non risponderà di eventuali ritardi.
L’ente non si assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione dell’indirizzo mail/pec indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.
Il mancato rispetto, da parte dei candidati, del termine sopraindicato per la presentazione delle domande non darà luogo all’iscrizione nell’elenco aggiornato al 1° gennaio.
La domanda, a pena di esclusione, deve riportare la sottoscrizione con firma autografa estesa del legale o con firma digitale.
Alla domanda i candidati dovranno allegare, a pena di esclusione:
1) un dettagliato Curriculum vitae datato e sottoscritto per attestazione di veridicità e per autorizzazione al trattamento dei dati personali (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR) con indicazione specifica delle esperienze professionali, di corsi di formazione, degli incarichi e/o collaborazioni assolti con enti pubblici e di tutto quanto possa concorrere ad attestare specializzazioni nelle materie indicate in relazione alle quali dichiara la propria disponibilità

2) fotocopia di valido documento di riconoscimento;
3) informativa privacy debitamente compilata.
L'Amministrazione, qualora l'istanza di iscrizione sia pervenuta tramite PEC è autorizzata ad utilizzare, per ogni comunicazione, il medesimo mezzo con piena efficacia e garanzia di conoscibilità degli atti trasmessi da parte dell'istante.

Nella domanda i candidati dovranno, a pena di esclusione, indicare la sezione dell’elenco alla quale chiedono di essere ammessi, nonché le specializzazioni di cui sono in possesso, e dichiarare, con le modalità di cui al D.P.R. 28/12/2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni:
 il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
l’iscrizione nell’ Albo degli Avvocati o all’Albo Speciale per le Magistrature Superiori, indicando il numero e la data di iscrizione;
di essere in condizione di contrattare con la Pubblica Amministrazione;
di non aver riportato condanne penali, ostative al patrocinio;
di non essere a conoscenza di indagini penali pendenti a proprio carico;
di essere libero professionista e di non avere alcun rapporto di lavoro dipendente, né pubblico né privato, neppure a tempo parziale;
di non trovarsi in posizione di conflitto di interessi con il Comune di Rignano sull’Arno;
il possesso di particolare e comprovata esperienza nelle materie per le quali si richiede l’iscrizione;
di aver preso conoscenza a di accettare il “Regolamento per la gestione del contenzioso, per il conferimento di incarichi di patrocinio legale e per la tutela legale del Comune di Rignano sull’Arno”;
di riconoscere ed accettare che l’iscrizione nell’elenco determinerà l’obbligo di stipulare apposito disciplinare, all’atto dell’eventuale conferimento dei singoli incarichi, con il quale il/la professionista accetta, tra l’altro, che il pagamento dei compensi avvenga entro i minimi tariffari;
di riconoscere ed accettare che l’iscrizione nell’elenco non comporta alcun diritto ad essere affidatario di incarichi da parte del Comune di Rignano sull’Arno;
di impegnarsi a non accettare incarichi da terzi, pubblici o privati, contro l’Amministrazione Comunale per tutta la durata del rapporto instaurato;
-(nel caso di studio professionale associato) l’elenco dei soggetti che espleteranno l’incarico e del legale referente incaricato del coordinamento.

Le domande incomplete, indebitamente sottoscritte, recanti informazioni che non risultino veritiere saranno escluse.


5. Validità dell’elenco.
L'Elenco istituito ed approvato ha validità fino alla formale revoca dello stesso. Detto Elenco è sempre “aperto” all'iscrizione di nuovi professionisti dotati dei requisiti richiesti, nonché alla cancellazione di professionisti che non hanno più interesse all'iscrizione.
Sarà cura del professionista già iscritto provvedere ad inviare nuovo curriculum per comunicare eventuali modifiche dei requisiti e delle dichiarazioni che hanno determinato la sua iscrizione, in difetto, in sede di affidamento degli incarichi, si continuerà a valutarlo sulla base del curriculum già acquisito agli atti.
L’elenco sarà aggiornato annualmente, mediante pubblicazione di apposito avviso. Potrà comunque essere integrato secondo le specifiche esigenze dell’amministrazione.


6. Conferimento degli incarichi

L’affidamento di incarichi ai professionisti che saranno iscritti nell’elenco avverrà , sulla base delle esigenze dell’Amministrazione, con determinazione del Responsabile del Settore Affari Generali e Istituzionali, sulla base dei seguenti criteri:

specializzazione ed esperienze risultanti nel curriculum presentato aventi pertinenza con la materia oggetto della prestazione;
rotazione tra i professionisti al fine di evitare il cumulo degli incarichi;
evidente consequenzialità e complementarietà con altri incarichi aventi lo stesso oggetto;
svolgimento di incarichi analoghi (con riferimento alla materia del contendere) in favore del Comune;
esclusione di conflitto di interesse.

L’Amministrazione si riserva comunque, a suo insindacabile giudizio, per particolari esigenze che verranno opportunamente motivate nelle determinazioni di conferimento dell’incarico, la facoltà di conferire incarichi a professionisti di provata esperienza in particolari problematiche, in deroga all'Elenco.


7. Disciplinare di incarico

Il professionista incaricato dovrà sottoscrivere apposito disciplinare. Con la sottoscrizione del disciplinare di incarico, il professionista si impegna ad accettare le condizioni stabilite agli artt. 9 e 10 del Regolamento citato, in ordine alla determinazione e alla liquidazione del compenso. In particolare si impegna a richiedere un compenso, previamente pattuito, non superiore ai minimi della tariffa professionale vigente.
L’avvocato nominato, inoltre, si impegna a non assumere, per tutta la durata dell’incarico conferito, incarichi da terzi, pubblici o privati, contro l’Amministrazione comunale.


8. Revoca degli incarichi e Cancellazione dall’elenco

Il Responsabile dell’Ufficio Affari Generali ed Istituzionali su conforme parere del Responsabile competente per materia, sentita la Giunta Comunale, può revocare l’incarico affidato al professionista quando ricorrano le seguenti ipotesi:

1. Manifesta negligenza, errori manifesti e ritardi ingiustificati, nonché comportamenti in contrasto con le norme del Regolamento, con le norme deontologiche e con quelle che regolano l’attività forense, o l’oggettiva impossibilità per l’incaricato di svolgere personalmente l’incarico,
2. Il venir meno del rapporto fiduciario che lo sottende.

Sono cause di cancellazione dall’elenco dei professionisti:
1. La perdita dei requisiti previsti per l’iscrizione;
2. La rinuncia, senza giustificato motivo, ad un incarico già assunto;
3. Aver commesso gravi inadempienze nell’assolvimento del mandato ricevuto;
4. Aver intentato, nel corso dell’incarico, cause contro il Comune di Rignano sull’Arno:

Qualora si verificasse anche una sola delle predette condizioni, con apposito provvedimento, previa contestazione dell’addebito, si procederà alla revoca del mandato affidato ed alla cancellazione dall’elenco.


9. Trattamento dei dati personali
    Il trattamento dei dati personali saranno utilizzati dal Comune di Rignano sull’Arno nel rispetto delle finalità e modalità derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) ed europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR).
Per qualsiasi ulteriore informazione si rimanda al sito web del Comune di Rignano sull'Arno alla sezione Privacy: http://www.comune.rignano-sullarno.fi.it/privacy


10. Norme di rinvio

Per tutto quanto non previsto nel presente avviso di selezione, si applicano le norme contenute nel “Regolamento per la gestione del contenzioso, per il conferimento di incarichi di patrocinio legale e per la tutela legale” del Comune Rignano sull’Arno.


11. Norme Generali

L'Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali/sul servizio di Posta Elettronica Certificata, o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Con il presente Avviso non viene posta in essere alcuna procedura concorsuale, né gara di appalto, in quanto non sono previste graduatorie, attribuzioni di punteggio o altre classificazioni di merito, essendo l'abilitazione professionale elemento sufficiente per l'assunzione degli incarichi.

Dall'inserimento nell'Elenco non deriva alcun obbligo al conferimento di incarichi da parte dell'Amministrazione rappresentando, l'iscrizione stessa, soltanto uno strumento per l'individuazione del professionista.

I compensi per l'assunzione e lo svolgimento dell'incarico, riguardanti tutta l’attività prestata, sono
quelli stabiliti preventivamente tra le parti e comunque nel rispetto della normativa vigente.

Per quanto non espressamente previsto dal presente Avviso pubblico, si rinvia al contenuto delle vigenti Leggi e Regolamenti in materia, in particolare al D. Lgs. N° 50/2016 (Codice dei Contratti Pubblici) alle linee guida ANAC ed ai Regolamenti comunali.


12. Pubblicità

Il presente avviso è pubblicato all’Albo on line e sul sito web del Comune di Rignano sull’Arno: www.comune.rignano-sullarno.fi.it.

L’elenco degli avvocati e i singoli conferimenti di incarico sono soggetti alle forme di pubblicità di cui alle linee guida ANAC.

Rignano sull’Arno, 18 gennaio 2023


IL RESPONSABILE DEL SETTORE
AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI
Dott.ssa Serena Semplici

Ultimo aggiornamento: Mer, 18/01/2023 - 12:31