
Il programma degli eventi.
Il 27 gennaio 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz dove furono trovati circa 7.000 prigionieri ancora in vita.
Nel 2005 l’assemblea delle nazioni unite ha scelto quella data, il 27 gennaio, come ricorrenza per commemorare tutte le vittime dell’Olocausto e delle leggi raziali: il GIORNO DELLA MEMORIA.
Ricordare le vittime dell'Olocausto è importante per non dimenticare il passato e per prevenire che simili atrocità possano accadere nuovamente.
Quest’anno il Comune di Rignano, le associazioni e le scuole, in occasione della giornata della memoria, propongono una serie di eventi per ricordare e riflettere.
Il programma degli eventi:
Venerdì 27 Gennaio 2023 - GIORNO DELLA MEMORIA
"LA CAROVANA DELLA MEMORIA PER NON DISCRIMINARE"
Nell'ambito del progetto: Il Genocidio dimenticato dei popoli Rom e Sinti.
ORE 11.00 - Cimitero della Badiuzza
Celebrazione giornata della memoria alla presenza delle autorità istituzionali, religiose e delle associazioni.
Partecipano alcuni alunni della scuola secondaria di Rignano e della scuola primaria di Troghi.
-Navetta a disposizione dal bivio della Badiuzza fino al Cimitero.
Martedì 24 gennaio ore 17:00
Biblioteca comunale di Rignano sull’Arno
Incontro con l’autrice, poetessa e testimone Miriam Cividalli Canarutto, una bambina che ha vissuto le leggi razziali sulla propria pelle.
Venerdì 27 Gennaio ore 21:00
Cinema Teatro Bruschi
Proiezione di un film inerente il tema della Shoah, pluripremiato ai Festival del cinema internazionali e anche con riconoscimento David di Donatello
Sabato 28 gennaio dalle ore 17:00
Sala Iris - Cellai
Evento “Memoria delle stragi, per non dimenticare”- Stragi di Cavriglia. Organizzato da Arci Circolo Cellai, Anpi Rignano-Reggello e ANFIM.
Giovedì 9 Febbraio ore 11:00
Sala Consiliare
La poetessa Miriam Cividalli Canarutto, studentessa di ieri che ha vissuto le leggi razziali incontra gli studenti di oggi.
In allegato la locandina con tutti gli eventi.